Grazia Francescato: «Covid-19? Quel pipistrello non avrebbe dovuto essere lì»

«Il business del Terzo Millennio è tenere in vita la macchina della vita. Climate change, pandemie, guerre: ora abbiamo pochissimo tempo. Non siamo i padroni della terra, ma una parte del tutto.»

Grazia Francescato ha fatto di questa visione olistica la cifra stilistica della sua vita privata e professionale. Giornalista e attivista politica, è stata leader del WWF e presidente dei Verdi, nonché sostenitrice di un’idea di sinistra che integri i valori sociali e laici con quelli ecologici e ambientali.

«Ho sempre desiderato vivere in natura e ho trovato il modo di farlo. Ho scritto la Prefazione al Libro Bianco del Verde di fronte a una magnolia. Il verde è terapeutico. Aveva ragione Jung a dire che “siamo vita che scorre tra terra e cielo”. Siamo alberi che camminano e non lo sappiamo, mentre gli alberi sì.»

È proprio sul concetto di One Health che insiste Grazia Francescato: il suo, come quello di molti altri, è un punto di vista strettamente olistico, secondo cui esiste un’interconnessione, tra gli ambienti e gli esseri umani, che determina la salute dell’uno e degli altri. In altre parole, se noi abbiamo cura del verde, il verde avrà cura di noi: è chiaro come questo concetto di cura – di sé stessi, del Creato, degli altri – contenga una responsabilità che è collettiva e, al tempo stesso, individuale. In questo senso, rispetto alla pandemia Covid-19, Francescato non parla tanto di un prima, quanto di un dopo a cui pensare insieme. Non è auspicabile un ritorno alla normalità, perché era proprio in quella normalità che c’erano i problemi che ci hanno portato sull’orlo dell’abisso.

«Si è parlato poco dell’origine del virus» avverte Francescato «non sappiamo se sia arrivato dal wet market o da un laboratorio, ma il fatto su cui nessuno si è focalizzato è che quel pipistrello non avrebbe dovuto essere lì. Avrebbe dovuto essere in una caverna.»

La scomparsa degli habitat si porta dietro anche i problemi del traffico illegale degli animali e delle loro parti, un mercato che muove dai 7 ai 23 miliardi di dollari all’anno; il problema della forza lavoro illegale; la diffusione del bushmeat, ovvero la moda di mangiare animali selvatici. Bisogna anche considerare che le pandemie aumentano del 8-15% nelle aree più inquinate. Se i ghiacci si sciolgono, avverte Grazia Francescato, potrebbero emergere nuovi virus potenzialmente pericolosi, ma anche diverse condizioni di umidità, temperatura ed eventi catastrofici che ne consentirebbero lo sviluppo.

Ma c’è stata una particolare congiuntura storica in cui, come civiltà, ci siamo trovati di fronte a un bivio e abbiamo preso la strada sbagliata? Secondo Grazia Francescato la rottura c’è stata con Cartesio, quando la natura ha cominciato a essere vista come una macchina con dei pezzi aggiustabili, perché di fondo era una natura dominata, speso trattata come un supermarket. «Prima di Cartesio, la natura era sacra, piena di dei e di spiriti. Ma se torniamo a guardarla come la Pacha Mama da cui dipendiamo tutti, la prospettiva cambia.» spiega Francescato. «Anche perché quasi sempre, quando un luogo è sacro, oltre al tratto ideale c’è quello concreto: basti pensare alla forza ideale e vitale delle sorgenti. Sarebbe necessario che anche le religioni cooperassero per far capire e per dimostrare il collegamento tra natura e spiritualità. In parte il Papa l’ha fatto con l’Enclitica Laudato Sii, che mette in evidenza gli aspetti etici di tutto questo discorso. Bisognerebbe operare un cambiamento nel nostro stile di vita, sviluppando una cultura del rispetto accompagnata dall’idea di cura, che sia coerente con i nostri ideali; dovremmo capire che il vero business del Terzo Millennio è tenere in vita la fonte della vita stessa».


PADRONI PER POCO

Una produzione Philms

Co-produzione: VisualCam e Novifilm
Distribuzione: Premiere Film
Interpreti:
Claudia Vuotto
Francesco Ferrini
Francesco Mati
Andrea Mati
Antonio Brunori
Anna Laura
Marco Mencagli
e altri in via di definizione
Il progetto è sostenuto da:
Si ringrazia: